Balsamo solido per tutti i tipi di capelli. Nutre e districa senza appesantire
Il balsamo solido non ha le caratteristiche tipiche dei balsami liquidi, bisogna applicarlo con cura, massaggiandolo prima tra le mani e poi passandolo sui capelli per stenderlo il più possibile. Poco indicato per i capelli trattati e colorati.
Canapa - Estratto ricco di fitocheratine, che aiutano a migliorare l'elasticità e la resistenza del capello, donando forza e vitalità
Borragine - L’olio è ottimo per lucidare e condizionare le lunghezze, aiutando ad evitare la rottura del capello
Proteine del Riso ed Amido di Tapioca - Calmanti e lenitivi per il cuoio capelluto
Oli di Ricino e Cocco, Burri di Karité e Cacao - Rinforzanti, Nutrienti, Emollienti ed Idratanti
7,90 €
Tasse incluse
Personalizzazione del prodotto
Non dimenticare di salvare la tua personalizzazione per poter riempire il carrello
Modo d'uso: frizionare il panetto tra le mani con acqua calda, per ammorbidire il prodotto, fino ad ottenere una crema da applicare, dopo lo shampoo, sui capelli bagnati. Se necessaria una maggior quantità di prodotto, strofinare direttamente il panetto sulle lunghezze con un movimento dall’alto verso il basso. Lasciare in posa qualche minuto e risciacquare accuratamente. Non lasciare il panetto a contatto con l’acqua, si scioglierebbe riducendo notevolmente la durata del prodotto. N.B.: L'uso del prodotto biologico ha maggior efficacia se utilizzato sul lungo periodo e in modo costante.
Certificazioni: n.101698 & n.101699
Peso: 50 g ℮
Precauzioni d'impiego: il prodotto può essere soggetto a calo di peso; variazioni nel peso ed irregolarità nella forma sono dovute alla lavorazione artigianale del prodotto. Prodotto cosmetico per uso esterno, non ingerire. Tenere fuori dalla portata dei bambini. Conservare all’asciutto, lontano da fonti di luce e calore.
considerata il “gioiellino” della natura, il suo uso a scopi terapeutici si perde nella notte dei tempi. Le prime testimonianze dell’uso dell’aloe risalgono a più di 4 mila anni prima di Cristo, in un tempio Egizio sono infatti stati trovati disegni e raffigurazioni della pianta e del suo utilizzo. A partire dai più recenti anni trenta, grazie allo studio ed alla documentazione scientifica, vengono poi confermate le molteplici proprietà e virtù medicamentose dell’aloe. La classificazione botanica moderna considera come nome ufficiale per la pianta medicinale Aloe barbadensis, anche se Aloe vera rimane il nome più comunemente utilizzato. Esistono oltre 200 varietà di aloe; ma quella che possiede le proprietà medicamentose più spiccate rimane la varietà barbadensis o vera. Ha un contenuto di sostanze funzionali veramente complesso, confermando la varietà di azioni terapeutiche attribuite all’aloe [1, 2]. Si possono trovare: antrachinoni; enzimi come amilasi, lipasi, proteasi; varie vitamine tra cui A, quelle del gruppo B, C ed E; aminoacidi, sia essenziali che non; sali minerali quali calcio, fosforo, ferro, magnesio, rame, zinco, potassio; mono e polisaccaridi come glucosio, galattosio, acemannano e cellulosa. Sia il gel che il succo (sono due diversi estratti, a seconda di come si incidano le foglie carnose della pianta) vengono utilizzati sia per via orale che via topica. A livello intestinale, l’aloe, è soprattutto utilizzata per i suoi effetti lenitivi e lassativi mentre ad uso topico per le sue spiccate azioni antiossidanti, rinfrescanti, idratanti e cicatrizzanti.
la borragine, della famiglia Boraginaceae, è un'erba annuale coltivata per usi medicinali e culinari, originaria dell’area europea mediterranea e del nord dell’Africa. Questa pianta, più precisamente l’olio ricavato dai semi, è una ricca fonte di svariati acidi grassi, il più abbondante è l’acido gamma-linolenico (GLA, un’omega-6); per questo è un ingrediente molto apprezzato sia per integratori alimentari che ad uso cosmetico. Le specie di borragine presentano inoltre un’elevata quantità di tocoferoli, considerati efficaci antiossidanti naturali, ed un’ottima composizione fenolica, anch’essi con dimostrate proprietà antiossidanti [5]. Gli acidi grassi polinsaturi, di cui il GLA fa parte, non vengono auto sintetizzati dall’organismo ma devono essere forniti dall’esterno. Così anche le cellule della cute non possono biosintetizzare questo importante acido grasso; l’uso di olio di semi di borragine, migliora notevolmente la salute del derma, riducendo eventuali secchezze o pruriti, e rinvigorisce ed idrata le lunghezze dei capelli.
è il burro di Karité, estratto dai semi dell’albero africano Butyrospermun parkii in onore del suo scopritore, un esploratore scozzese, Mungo Park. I suoi frutti racchiudono al loro interno.
sono tutti oli essenziali, Arancio dolce - Lemongrass - Cajeput o Tea Tree Bianco - Lavandula, che ritroviamo nei vari prodotti Effebio cosmesi solida. Sono profumazioni totalmente naturali, vengono infatti estratte per distillazione dalle diverse parti di una pianta (come fiori, semi, corteccia, resina, legno o frutta) della quale prendono il loro aroma caratteristico.
olio di cocco, grasso vegetale che deriva dalla spremitura della polpa bianca della noce. Ingrediente dal ricco potere idratante e nutriente, grazie alla Vitamina E ed agli acidi grassi omega 3 e 6 (l’acido laurico è il più abbondante). Rende i capelli lucenti e morbidi, aiutando inoltre a riparare le punte sfibrate e stimolando la fibra capillare.
proteine della soia, fonte vegetale di proteine, ingrediente apprezzato in cosmesi per la capacità di trattenere l’idratazione e proteggere i capelli. I semi di soia contengono sostanze importanti come: i fosfolipidi, gli acidi grassi essenziali e gli isoflavoni. Ingrediente indicato soprattutto per i capelli sfibrati e fragili, agendo da filmante chiude le cuticole e contribuisce a ricostituire la superficie della fibra capillare; dona così lucentezza e pettinabilità ai capelli. Le proteine, inoltre, proteggono la pelle grazie agli effetti antiossidanti degli isoflavoni presenti, favorendo il rinnovamento cellulare e l’elasticità.
estratto idrolizzato dei semi di canapa, botanicamente conosciuta come Cannabis sativa, considerata una delle piante coltivate più antiche e per la sua lunga storia di coltivazione, è difficile identificare l’origine esatta; si pensa possa essere dell’Asia e dell’area Mediorientale. È una pianta dalle mille risorse, molto versatile, utilizzata in diversi ambiti come: nella produzione tessile per fabbricare corde, tele e abbigliamento; come soluzione green per la produzione di bio-carburante oppure nell’edilizia come ottimo isolante termico o ancora come bio-plastica ricavata dalle sue fibre; in cosmetica per le sue proprietà idratanti ed antiossidanti. Grazie alla presenza di vitamine, tocoferoli, minerali ed in particolare l’elevata concentrazione di acido γ-linolenico (omega 6), la canapa è un ingrediente ottimale per le formulazioni cosmetiche che vogliono migliorare l’idratazione ed il fisiologico benessere di pelle e capelli [9]. La varietà vegetale utilizzata per le fibre, i semi ed i loro derivati è a basso / quasi nullo contenuto della sostanza chimica responsabile dell’effetto psicotropo, il THC (tetraidrocannabinolo), rispetto alla varietà Cannabis indica, fonte invece della droga ed autorizzata solo a scopi farmaceutici. Essendo comunque indistinguibili in fase di coltura le due varietà vegetali, la Cannabis sativa è stata per anni demonizzata fino alla sua totale scomparsa dai campi agricoli. Anche in Italia, storicamente uno dei maggiori paesi produttori (secondo mondiale) fino agli anni ‘40, è iniziato il suo declino proprio in quegli anni quando la Cannabis venne classificata come droga; declino perdurato fino a pochi anni fa quando si è riscoperta e sempre più valorizzata.
proteine idrolizzate del riso. È un cereale di origine asiatica ed oggi coltivato in tutto il mondo, soprattutto in Oriente ed Italia. Le proteine contenute nella crusca, per idrolisi, sono ridotte in peptidi ed amminoacidi più piccoli affinché possano essere meglio assimilate da pelle e capelli. In cosmesi infatti sono soprattutto usate per la loro capacità di chiudere le cuticole dei capelli apportando luce e volume a capelli spenti. Inoltre sono in grado di aumentare la capacità di pelle e capelli di trattenere acqua, rendendole un attivo dal potere idratante.
inulina, zucchero oligosaccaride, fibra alimentare presente soprattutto nei vegetali come cicoria, carciofo, ecc. in ambito cosmetico i polisaccaridi sono usati per le loro spiccate proprietà emollienti ed idratanti, formano infatti un reticolo in cui “intrappolano” l’acqua evitandone l’evaporazione e mantenendo così un film acquoso idratante. Utile soprattutto nei balsami capelli, come condizionante totalmente naturale.
è la cera di crusca di riso, che è un sottoprodotto ottenuto per sedimentazione dall’olio di crusca di riso, utilizzata in cosmesi come cera dall’elevato potere idratante e come fonte di importanti acidi grassi. Contiene inoltre antiossidanti, fibre e proteine. È un ingrediente emolliente riconosciuto, riduce la secchezza cutanea e funge da protettore nei confronti dei fattori ambientali, mantenendo la pelle in condizioni ottimali.
pantenolo, precursore della Vitamina B5, importante ingrediente per la salute dei capelli. Noto per la sua attività nutriente, mantiene il giusto grado di idratazione del capello, aiutando così a combattere l’effetto crespo. Inoltre ha un’azione emolliente e lenitiva per la cute, allevia il prurito donando freschezza, potendolo così usare anche sulle cuti più delicate o infiammate.
olio di ricino, originario dell’Africa orientale, ha via via popolato l’intero bacino Mediterraneo. L’olio si ottiene per spremitura dei semi, risulta molto denso e viscoso, dal colore giallo paglierino e con un odore poco piacevole (infatti spesso viene aggiunta qualche goccia di olio essenziale profumato oppure è miscelato con olio di mandorle). Per la presenza di acido ricinoleico, il più abbondante acido grasso insaturo, l’olio è molto viscoso ed evita di congelare anche a basse temperature. L’acido ricinoleico è molto affine alla cheratina, rendendo l’olio uno straordinario fortificante per i capelli ed idratante cutaneo, ottimo in abbinamento con Karité, Argan o Jojoba.
amido di tapioca, un polisaccaride derivato dal tubero della manioca, uno dei principali alimenti dell’America del sud e dell’Africa equatoriale. Sono innumerevoli le proprietà di questo pilastro dell’alimentazione, nutriente e facilmente digeribile ideale per chi è intollerante al glutine e per diabetici. La tapioca è un’ottima fonte di vitamina B, minerali e contiene inoltre saponine; utili sia in alimentazione che in cosmesi. L’amido ha un grande potere igroscopico, cioè intrappola le molecole d’acqua favorendo così il mantenimento dell’idratazione, sia cutanea che del capello ed allo stesso tempo equilibra eventuali eccessi sebacei.
dal cacao, piccola pianta sempreverde originaria delle aree tropicali del Sudamerica, si estrae il burro per pressatura dei suoi semi. Quest’ultimi hanno un elevato contenuto lipidico, circa del 50% del peso, che conferiscono al burro ottime proprietà emollienti, protettive ed idratanti. Infatti ampiamente sfruttato in campo cosmetico: è l’ingrediente per eccellenza degli stick per labbra (per l’appunto chiamati anche “burrocacao”), ma anche per creme, burri corpo e saponi. L’effetto benefico si esplica anche per i capelli, soprattutto quelli più secchi, restituendo morbidezza ed idratazione.
Balsamo solido per tutti i tipi di capelli. Nutre e districa senza appesantire
Il balsamo solido non ha le caratteristiche tipiche dei balsami liquidi, bisogna applicarlo con cura, massaggiandolo prima tra le mani e poi passandolo sui capelli per stenderlo il più possibile. Poco indicato per i capelli trattati e colorati.
Canapa - Estratto ricco di fitocheratine, che aiutano a migliorare l'elasticità e la resistenza del capello, donando forza e vitalità
Borragine - L’olio è ottimo per lucidare e condizionare le lunghezze, aiutando ad evitare la rottura del capello
Proteine del Riso ed Amido di Tapioca - Calmanti e lenitivi per il cuoio capelluto
Oli di Ricino e Cocco, Burri di Karité e Cacao - Rinforzanti, Nutrienti, Emollienti ed Idratanti
Personalizzazione prodotto
Non dimenticare di salvare la tua personalizzazione per poterla aggiungere al carrello
Shampoo solido purificante e assorbente, effetto setoso e lucente sui capelli
Carbone vegetale - Rinomato per le sue proprietà purificanti e detox. È in grado di adsorbire le particelle di impurità, allontanandole da cute e capelli
Argilla bianca - (Kaolin) minerale naturale ricco di silice. Ha proprietà purificanti ed addolcenti; l’argilla bianca, infatti, è in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità. Può essere usato su tutti i tipi di cute, anche le più sensibili, senza causare secchezza
Olio di Cocco, Burro di Cacao ed Aloe - Nutrienti, Emollienti ed Idratanti, l’Aloe agisce inoltre da agente anti-rossore
Prodotto con un pH inferiore a 6, per proteggere cute e capelli. Indicato per un utilizzo frequente se si ha cute grassa o forfora.
Scrub solido delicato, per pelli a tendenza acneica e pelli stanche
Ideale per una detersione profonda di viso e corpo grazie ai semi di papavero che garantiscono un'azione meccanica esfoliante.
Semi di Papavero - Per azione meccanica esfoliano delicatamente, eliminando le cellule morte dello strato superficiale cutaneo, stimolando il rinnovamento cellulare lasciando la pelle più liscia
Burro di Karité - Ingrediente pregiato che con la sua azione emolliente ed idratante mantiene il benessere cutaneo
Carbone vegetale - Rinomato per le sue proprietà purificanti e detox
Burro di Cacao ed Aloe - Nutrienti, Emollienti ed Idratanti
Una pratica scatolina di sughero, ideale per riporre i tuoi prodotti solidi!
Naturale e Plastic Free
Il sughero, per sua natura, è un materiale traspirante: ideale per i cosmetici solidi che si asciugheranno facilmente. Viene raccolto asportando la corteccia più esterna dell'albero, procedimento che non lo danneggia, anzi, ne favorisce il rinnovamento ciclico; dopo diversi anni si potrà nuovamente raccogliere la corteccia dallo stesso albero.
Docciaschiuma solido delicato, adatto anche a pelli sensibili e ai fototipi chiari
Aloe - Rinomata per le sue proprietà lenitive, idratanti ed emollienti
Arancio Dolce - È l’olio essenziale ottenuto dalla buccia dei frutti del Citrus aurantium. Viene solitamente utilizzato per le sue proprietà astringenti e calmanti
Burri di Karité e Cacao - Nutrienti, Emollienti ed Idratanti
Lascia la pelle morbida, idratata e profumata. Indicato per un uso quotidiano.
Docciaschiuma solido purificante, per pelli grasse ed impure
Indicato un utilizzo di 2/3 volte a settimana per le pelli normali. Per pelli grasse o miste è indicato un utilizzo frequente. Come ogni prodotto solido, fa poca schiuma ma dona un aspetto setoso e lucente.
Carbone vegetale - Rinomato per le sue proprietà purificanti e detox. È in grado di adsorbire le particelle di impurità, allontanandole dalla pelle
Argilla Bianca - minerale naturale ricco di silice. Ha proprietà purificanti ed addolcenti; l’argilla bianca, infatti, è in grado di assorbire l’eccesso di sebo e le impurità. Può essere usato su tutti i tipi di pelle, anche le più sensibili, senza causare secchezza
Olio di Cocco, Burro di Cacao ed Aloe - Nutrienti, Emollienti ed Idratanti, l’Aloe agisce inoltre da agente anti-rossore